L’educazione alimentare è uno strumento importante per stimolare l’interesse e generare una maggiore conoscenza dei comportamenti corretti da attuare per vivere in salute.
Le “Pillole di educazione alimentare” , ideate in occasione di eventi, ricorrenze o semplicemente in specifici periodi dell’anno scolastico, nascono dal desiderio della Società Solaris di fornire, agli utenti del servizio di refezione e alle loro famiglie, informazioni nutrizionali riguardanti l’alimentazione sana e sostenibile, sotto forma di “pillole” brevi video, ricette e brochure.
L’ IMPORTANZA DI FRUTTA E VERDURA
Nel 2023 è stata condotta in Italia la settima raccolta dati del Sistema di sorveglianza OKkio alla SALUTE, parte dell’iniziativa “Childhood Obesity Surveillance Initiative” (COSI) dell’Ufficio Regionale per l’Europa della World Health Organization. Hanno partecipato tutte le Regioni italiane e le Provincie Autonome di Trento e Bolzano con campioni rappresentativi a livello regionale e, in alcuni casi, di ASL (Azienda Sanitaria Locale). In totale, sono state coinvolte 2.802 classi terze della scuola primaria, 51.255 bambine e bambini e 50.370 genitori. Dall’indagine è emerso che il 19,0% di bambine e bambini di 8-9 anni è risultato in sovrappeso e il 9,8% con obesità, con percentuali più alte nelle Regioni del Sud e del Centro e con una tendenza alla diminuzione negli anni. In linea con i risultati delle rilevazioni precedenti, il consumo di frutta e/o verdura continua a essere inferiore rispetto ai suggerimenti delle linee guida sulla sana alimentazione del CREA (Linee guida per una sana alimentazione italiana. Revisione 2018) che sottolineano l’importanza di consumarne almeno 5 porzioni al giorno.